Spazio creta in continuità
Nota
Lo sviluppo di questa attività è dovuto alla disponibilità del prof. Marconetti che ha messo a disposizione due ore “buche” del suo orario a tutte le classi della primaria che, attraverso prenotazione, hanno potuto partecipare a questi momenti, accompagnati dai rispettivi docenti della primaria.
La scheda di progetto è perciò ridotta, in quanto si tratta di attività-laboratorio di 2 ore per ciascun gruppo classe
Finalità
- Contribuire alla continuità primaria-secondaria attraverso la proposta di attività di manipolazione della creta
- Favorire un primo contatto da parte di studenti della primaria con i laboratori e i docenti della secondaria
- Rinsaldare la collaborazione scuola-famiglia attraverso la compresenza di una mamma nelle attività
Denominazione area e responsabile
- AREA 1 X Progettualità
- AREA 2 □ Coordinamento
Francesco Marconetti
Titolo attività
Creta in continuità
Gruppo destinatari
Alunni della scuola primaria
Obiettivi specifici
- Obiettivo 1 – Sviluppare la percezione tattile e visiva, la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine.
- Obiettivo 2 – Mettere in gioco le capacità manuali individuali, conoscenze e creatività.
- Obiettivo 3 – Favorire un ambiente collaborativo contrassegnato dalla compresenza delle diverse componenti
- Obiettivo 4 – Favorire passaggio di competenze tra docenti
Attività
Il laboratorio prevede attività a carattere prevalentemente pratico e sperimentale, precedute da una breve presentazione introduttiva e di conoscenza del gruppo. I bambini arrivano a progettare e realizzare un’opera.
Cronogramma
Da gennaio a maggio 2018
Metodologie e tecnologie d’intervento
- Attività di manipolazione in piccolo gruppo